
Paese ospite 2025: Dobrugia, Romania
Dobrugia - il vino nato tra il Danubio e il Mar Nero
La regione vinicola della Dobrogea, situata sulla costa rumena del Mar Nero, è stata scelta dal Concours Mondial de Bruxelles per ospitare la sessione di degustazione dei vini rosati. Le degustazioni si svolgeranno dal 28 al 30 marzo 2025 nella città di Costanza
Dal 28 al 30 marzo 2025

Civiltà greca, due imperi, due guerre mondiali e 50 anni di comunismo
La Dobrugia ha una lunga storia viticola. Storicamente, il vino viene prodotto fin dall'VIII secolo a.C., quando i Greci si insediarono gettando le fondamenta delle prime città portuali sulle rive del Mar Nero. Questi vigneti furono utilizzati secoli dopo dall'Impero Romano durante l'occupazione della regione. In seguito, l'area passò sotto il dominio Ottomano dal XIV secolo fino al 1877. Nonostante l'influenza della cultura musulmana, la viticoltura in Dobrugia riuscì a sopravvivere. Purtroppo, le turbolenze politiche che seguirono e l'arrivo della fillossera nella zona portarono al declino dei vigneti della regione. Lo scoppio delle due guerre mondiali portò alla distruzione e all'abbandono di molte cantine e vigneti. Sotto il regime comunista, dal 1944 al 1989, la produzione di vino in Dobrugia è stata fortemente industrializzata per massimizzare il rendimento. Molte varietà autoctone sono state decimate a favore di varietà e ibridi a più alta resa per una produzione più costante e raccolti più abbondanti.

La “rivoluzione” dopo il 1989
Nel XX secolo, la Dobrugia è diventata una delle regioni vinicole più prolifiche della Romania, riconosciuta per la sua diversità e la qualità dei suoi vini. Fortunatamente, la lunga tradizione vinicola della Romania e della Dobrugia è stata rivitalizzata dopo il ritorno alla democrazia nel 1989. Pochi anni dopo la caduta del comunismo, i grandi centri viticoli statali sono stati privatizzati e sono nate anche piccole aziende vinicole a conduzione familiare. Gli ultimi 15 anni hanno rappresentato una vera e propria “rivoluzione” per il vino della Dobrugia. Sono stati effettuati importanti investimenti in capitale e competenze per modernizzare e riattrezzare le cantine e le unità di vinificazione, il che ha consentito di migliorare la qualità del vino e la produzione di vini che rappresentano il terroir della Dobrugia. Un ruolo significativo nel rilancio della viticoltura della Dobrugia è stato svolto dai fondi dell'Unione Europea. Il settore vitivinicolo è il settore con il più alto tasso di assorbimento dei fondi in Romania.

Tra il Danubio e il Mar Nero
La regione di Dobrugia si trova nel sud-est della Romania, tra il Danubio e il Mar Nero, nell'area CII dell'UE, sul 44° parallelo nord. L'altitudine media è di 71 metri. Il periodo di soleggiamento annuale può superare i 300 giorni, mentre le precipitazioni sono molto scarse, con una media di 150-200 mm tra aprile e ottobre, che spesso portano alla siccità. Gli inverni in Dobrugia sono moderati grazie alla vicinanza del Mar Nero e il clima è più caldo rispetto ad altre regioni.
In Dobrugia sono piantati 16.948 ettari di vigneti (2017), distribuiti in quattro DOC distinte: Murfatlar (la più grande regione vinicola della Dobrugia), Babadag, Adamclisi e Sarica Niculițel. In passato, la regione era nota per i bianchi dolci, soprattutto a base di Chardonnay, ma oggi la produzione vinicola è molto diversificata e spazia dai bianchi e rossi secchi ai vini spumanti e dolci. Negli ultimi 10 anni, il segmento dei vini rosati è cresciuto rapidamente in Dobrugia, diventando tra i più popolari del Paese. Il clima arido consente ad alcuni produttori di lavorare in modo biologico. Le varietà più importanti piantate qui sono Fetească Albă, Fetească Regală, Aligoté, Chardonnay, Muscat Ottonel, Pinot Gris, Băbească Neagră, Fetească Neagră, Pinot Noir e Syrah.
Il turismo enologico, una parte importante dell'economia di Dobrugia
.Il turismo svolge un ruolo cruciale nell'economia locale, non solo attirando visitatori da tutto il mondo, ma anche contribuendo in modo significativo al bilancio della regione. Nella parte settentrionale della regione, l'attrazione principale è il Delta del Danubio, una delle più grandi riserve naturali del pianeta, che comprende diversi parchi nazionali per proteggere la sua ricca biosfera. Nella parte meridionale della regione, il turismo si concentra sulla zona balneare e sulle località costiere. Il turismo balneare rappresenta un grande mercato per il vino rumeno, con una domanda molto elevata di vini bianchi, rosati e spumanti il cui marchio riflette l'immagine del Danubio, del mare e dei modelli di consumo specifici delle zone costiere. Grazie all’enfasi posta sul consumo di vino nei locali, ai concerti, in spiaggia e in generale nel mercato delle vacanze, molte aziende vinicole investono nella creazione di enoteche, ristoranti, hotel e luoghi per concerti per attirare i turisti. La regione vinicola di Dobrugia, situata sulla costa rumena del Mar Nero, è stata scelta dal Concours Mondial de Bruxelles per ospitare la Sessione Vini Rosati. Le degustazioni si svolgeranno dal 28 al 30 marzo nella città di Constanța
Le degustazioni si svolgeranno dal 28 al 30 marzo 2025.