La Repubblica di Moldavia ospita per la prima volta la Sessione dei Vini Effervescenti del CMB

La Repubblica di Moldavia ospita per la prima volta la Sessione dei Vini Effervescenti del CMB

Chișinău, Repubblica di Moldavia – 5 settembre 2025

Hai să începem!” – Ha preso ufficialmente avvio oggi, a Chișinău, la Sessione Vini Effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles (CMB). Si tratta della prima edizione ospitata in Moldavia, un traguardo che conferma il crescente prestigio del Paese nel panorama vitivinicolo mondiale.

Dal 5 al 7 settembre, una giuria internazionale composta da oltre 50 professionisti – tra cui Master of Wine, buyer, importatori, distributori e giornalisti specializzati – degusterà alla cieca 1.076 vini effervescenti provenienti da 29 paesi.

La Moldavia sotto i riflettori internazionali

L’organizzazione di questo evento rappresenta una tappa fondamentale per la Repubblica di Moldavia, che rafforza così la sua reputazione come produttore di vini effervescenti di qualità, destinazione emergente per il turismo enologico e attore di rilievo nel settore vinicolo dell’Europa orientale.

Un programma che valorizza vino, territorio e cultura

Accanto alle sessioni di degustazione, il programma prevede visite ai produttori locali, workshop tematici e attività culturali volte a promuovere la tradizione enologica, la gastronomia e l’ospitalità moldava.

È un onore inaugurare la sessione dedicata ai vini effervescenti in Moldavia. Il Paese ha compiuto progressi significativi nelle nostre competizioni e Chișinău rappresenta oggi una sede naturale per il concorso. Una delle missioni principali del CMB è far scoprire vini di qualità da tutto il mondo: la Moldavia occupa ora un posto di rilievo su questa mappa!Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles

Il CMB non è solo un concorso che assegna medaglie: crea connessioni, favorisce l’accesso a nuovi mercati e garantisce visibilità internazionale ai produttori. La Moldavia si afferma oggi come una realtà consolidata nel panorama vitivinicolo globale. La nostra missione è accompagnare i produttori affinché i riconoscimenti si traducano in reali opportunità di mercato.Quentin Havaux, Direttore del Concours Mondial de Bruxelles

Informazioni utili:

Date del concorso: 5-7 settembre 2025 – Chișinău, Repubblica di Moldavia

Vini in degustazione: oltre 1.000 vini effervescenti da 29 paesi

Annuncio dei risultati: 15 settembre 2025

Galleria fotografica: Album Flicker

Il Concours Mondial de Bruxelles

Fondato nel 1994, il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) è tra i più autorevoli concorsi enologici internazionali, riconosciuto per la serietà dei suoi criteri di valutazione e per l’impegno costante nella promozione dell’eccellenza. Ogni anno, attraverso diverse Sessioni e Selezioni, vengono analizzati oltre 15.000 vini e distillati. Le degustazioni si svolgono unicamente alla cieca e sono affidate a una giuria composta esclusivamente da professionisti, a garanzia di un giudizio indipendente e focalizzato sulla qualità. Il CMB si conferma, così, un riferimento di prestigio per l’intero settore vitivinicolo a livello globale.

Contatto stampa

Benoît Carion

E-mail: benoit.carion@vinopres.com
Telefono: +32 (0)2 533 27 66

Last articles

La Repubblica di Moldavia ospita per la prima volta la Sessione dei Vini Effervescenti del CMB
05 Sep 25
La Repubblica di Moldavia ospita per la prima volta la Sessione dei Vini Effervescenti del CMB
L’eccellenza nell’offerta di Prodotti Ittici, Frutti di mare e Vini di livello mondiale: il CMB e Bistrot Pedol inaugurano un entusiasmante Oyster, Fish and Wine Bar all’interno del prestigioso Porto Carlo Riva di Rapallo
05 Aug 25
L’eccellenza nell’offerta di Prodotti Ittici, Frutti di mare e Vini di livello mondiale: il CMB e Bistrot Pedol inaugurano un entusiasmante Oyster, Fish and Wine Bar all’interno del prestigioso Porto Carlo Riva di Rapallo
CMB 2025 – Sessione Vini Rossi e Bianchi: l’Italia tra i grandi protagonisti con 15 Gran Medaglie d’Oro
26 Jun 25
CMB 2025 – Sessione Vini Rossi e Bianchi: l’Italia tra i grandi protagonisti con 15 Gran Medaglie d’Oro