
PAESE OSPITE 2025: Chișinău, Moldavia
Moldova, il tesoro vinicolo nascosto dell'Europa orientale
La Sessione Vini Effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles si terrà a Chișinău, in Moldavia, dal 5 al 7 settembre 2025.
Con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, la città fu nominata Città internazionale della vite e del vino nel 1990. Quest'anno rafforza il suo ruolo di riferimento globale nel settore ospitando anche il 46° Congresso Mondiale della Vite e del Vino.
Dal 5 al 7 settembre 2025

Un’eredità vinicola millenaria nel cuore dell'Europa orientale
Situata tra la Romania e l'Ucraina, la Moldavia è Paese discreto ma sorprendente, ricco di storia, cultura e sapori. Fin dall’antichità questa terra è celebre per i suoi vini, nati da un connubio perfetto tra il clima favorevole, suoli fertili e un sapere tramandato da secoli. Oggi la Moldavia vanta oltre 100.000 ettari di vigneti e centinaia di cantine, dove la tradizione incontra l’innovazione.
Il vino qui non è solo un prodotto: è parte dell’identità nazionale. Un tempo importante esportatore della Russia zarista, il Paese ha saputo reinventarsi dopo l'indipendenza, puntando su qualità, innovazione e autenticità. Vitigni autoctoni come Fetească Albă, Fetească Neagră, Viorica o Rară Neagră affiancano con orgoglio le varietà internazionali. Dai colli verdi del nord alle sponde meridionali del Nistru, la varietà dei terroir moldavi regala vini unici, sempre più apprezzati dagli intenditori di tutto il mondo.

Chișinău, la vivace capitale che apre le porte alla Moldavia del vino
Un viaggio nel mondo del vino inizia spesso da Chișinău. La capitale, vivace e accogliente, offre un perfetto assaggio della cultura locale. Tra gli ampi viali in stile sovietico, le chiese ortodosse e i caffè moderni, si possono visitare il Museo di Storia Nazionale, la Cattedrale della Natività o il Parco Ștefan cel Mare.
Gli appassionati troveranno nella città il punto di partenza ideale per esplorare il patrimonio enologico nazionale. Enoteche e Wine bar offrono degustazioni accompagnate da specialità locali, in un'atmosfera conviviale. Per chi desidera portare con sé un ricordo, i negozi specializzati propongono bottiglie provenienti dalle più rinomate tenute moldave.
Che siate appassionati di annate pregiate o desiderosi di scoprire chicche artigianali, Chișinău saprà conquistarvi con la ricchezza della sua offerta.
Cantine leggendarie e tenute iconiche
Tra le meraviglie più sorprendenti della Moldavia ci sono due cantine sotterranee. Nei pressi della capitale, alcune si estendono per decine – persino centinaia – di chilometri nel sottosuolo, scavate nella roccia calcarea. Questi labirinti ospitano milioni di bottiglie, e si possono esplorare a bordo di veicoli elettrici. Alcune includono sale per eventi, cinema e perfino cappelle.

Le Sauvignon Blanc et le Steiermark
Non si tratta solo di attrazioni turistiche, ma di veri e propri pilastri della tradizione vitivinicola moldava. Alcune cantine continuano a produrre spumanti secondo il metodo tradizionale, mentre altre sono specializzate in vini rossi da lungo invecchiamento. E in inverno, una di esse ospita persino un'originale gara podistica attraverso i suoi tunnel, illuminati solo da lampade frontali!
Accanto a queste strutture monumentali, spiccano aziende come Purcari Winery, tra le più antiche del Paese, ed Et Cetera Winery, nella regione di Ștefan Vodă. Ognuna offre esperienze uniche: dalle cuvée storiche alle produzioni biologiche e sostenibili, passando per blend originali che uniscono vitigni locali e internazionali.




Natura, cultura e turismo del vino
A nord, la regione di Codru offre un vero paradiso per gli amanti della natura e dei vini d’eccellenza. In quella che viene definita “la piccola Toscana” della Moldavia, alcune cantine organizzano pranzi gourmet con vista sulle vigne, accompagnati da degustazioni di varietà come il Rară Neagră.
Non lontano si trova Orheiul Vechi, sito archeologico e spirituale di grande fascino. Questo complesso troglodita regala scorci spettacolari e ospita un’opera lirica all’aperto, unica nel suo genere in Europa orientale.
Un calendario ricco di eventi per celebrare il vino tutto l’anno
Il vino moldavo è protagonista anche di un vivace calendario di eventi. In ottobre, la Giornata Nazionale del Vino anima Chișinău con concerti, degustazioni e visite alle cantine. A settembre, un festival celebra i piccoli produttori indipendenti. A dicembre, una mostra speciale presenta i migliori vini dell’anno.
Nel sud, nella riserva della biosfera di Cahul, attorno al lago Beleu, pellicani e aironi convivono con antiche tradizioni agricole. Qui, alcune cantine a conduzione familiare offrono tour e degustazioni autentiche, immersi nella natura.