Trionfo della Sicilia alla Sessione Vini Dolci e Fortificati del CMB!

Trionfo della Sicilia alla Sessione Vini Dolci e Fortificati del CMB!

Dal 16 al 19 settembre, Catania ha vibrato al ritmo dell’ultima Sessione 2025 del CMB, interamente dedicata ai Vini Dolci e Fortificati. I risultati, appena pubblicati, confermano l’eccellenza e la straordinaria diversità di questa prestigiosa categoria.

Al concorso hanno partecipato 350 vini provenienti da 37 paesi, con importanti riconoscimenti per Portogallo, Francia, Italia e Spagna, autentici pilastri della produzione mondiale di vini dolci e fortificati.

L’Italia, in particolare, ha ribadito il suo ruolo di protagonista della categoria con ben 26 medaglie, tra cui 3 Gran Medaglie d’Oro e il prestigioso Trofeo Rivelazione Vini Fortificati 2025!

Anche i paesi emergenti hanno fatto la loro parte: Azerbaijan, Cipro, Canada, Polonia e Ucraina hanno conquistato medaglie di rilievo, a testimonianza del crescente dinamismo internazionale in questo settore.

Sicilia protagonista assoluta
Regione ospite dell’edizione 2025, la Sicilia ha celebrato un vero trionfo con 14 medaglie, tra cui 3 Gran Medaglie d’Oro e il Trofeo Rivelazione Vini Fortificati!

Un vino d’eccezione che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo bouquet complesso e raffinato di matrice empireumatica dove predominano il tabacco elegante e le note affumicate, accompagnate da sfumature tostate, di cioccolato e carruba. L’arancia apporta un delicato equilibrio agrumato, mentre la frutta secca (noci, nocciole, anacardi) completa questo bouquet complesso. Al palato, il vino dispiega un’ampiezza equilibrata unita a una notevole morbidezza e a una finezza costante, offrendo una persistenza aromatica molto lunga.

L’Italia oltre la Sicilia
Oltre al successo siciliano, diverse altre regioni italiane si sono distinte:

  • Toscana, premiata per i suoi vini dolci e per il Vin Santo del Chianti Classico
  • Piemonte, con il suo iconico Moscato d’Asti
  • Veneto, grazie al Recioto di Soave e ad altre specialità dolci
  • Sardegna, Campania e Liguria, che hanno conquistato la giuria con vini originali e identitari

Un risultato che sottolinea la straordinaria ricchezza e varietà dei terroir italiani.

L’elenco dei premiati è disponibile al seguente link

I riflettori sull’estero

  • Grecia: il vino Estate Argyros Vinsanto Late Release si è aggiudicato la Rivelazione Internazionale Vini Dolci 2025, portando Santorini al centro della scena internazionale.
  • Francia: con 16 medaglie complessive (2 Gran Medaglie d’Oro, 6 d’Oro e 8 d’Argento), ha brillato in particolare con:
    • Prestige 2022 – Cave du Jurançon
    • Gewürztraminer Sélection Grains Nobles 2022 – Famille Cattin

Anche le denominazioni del Roussillon – Maury, Rivesaltes e Muscat de Rivesaltes – hanno ottenuto importanti riconoscimenti, un’anteprima significativa in vista della prossima edizione del concorso, che si terrà proprio in questa regione francese nell’ottobre 2026. + lien article

  • Cipro, con una Gran Medaglia d’Oro, Azerbaijan, Canada, Polonia e Ucraina hanno arricchito ulteriormente il medagliere internazionale, confermando l’apertura e il dinamismo della scena mondiale, anche in una categoria così specifica e rinomata come quella dei vini dolci e fortificati.

Le immagini ufficiali dell’edizione 2025 saranno disponibili su Flickr

Contatto stampa CMB:
Benoît Carion
benoit.carion@vinopres.com

Last articles

Trionfo della Sicilia alla Sessione Vini Dolci e Fortificati del CMB!
29 Sep 25
Trionfo della Sicilia alla Sessione Vini Dolci e Fortificati del CMB!
Thuir, capitale mondiale dei vini dolci e fortificati nel 2026 grazie al Concours Mondial de Bruxelles
19 Sep 25
Thuir, capitale mondiale dei vini dolci e fortificati nel 2026 grazie al Concours Mondial de Bruxelles
I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia
16 Sep 25
I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia