Vini rosati: il Concours Mondial de Bruxelles apre la sua prima sessione dell’anno a Costanza, Romania

Per la prima volta nella storia del Concours Mondial de Bruxelles, una Sessione si svolgerà in Romania, per la precisione nella città di Costanza.
Ma non è l’unica novità! Il CMB batte per il secondo anno consecutivo il record di campioni iscritti, confermandosi come la piattaforma di riferimento per i concorsi enologici, in un momento di forte fluttuazione per l’intero settore.
Dal 28 al 30 marzo, più di 58 degustatori internazionali valuteranno alla cieca oltre 1.250 vini rosati provenienti da 34 Paesi. La Sessione Vini Rosati metterà, inoltre, in evidenza il ricco patrimonio viticolo della regione di Dobrogea, offrendo ai giurati un’esperienza coinvolgente costellata di degustazioni, conferenze, visite e incontri arricchenti.
Un nuovo record
Con 34 Paesi partecipanti, 2 in più rispetto all’anno precedente, il concorso continua a essere dominato dalle grandi nazioni produttrici di vino: Francia (370), Italia (217), Spagna (170) e Portogallo (109), che insieme rappresentato il 72% dei campioni iscritti. La Provenza (142), in particolare, conferma la sua posizione di leader del mercato dei rosati con una partecipazione massiccia. Sulla spinta dell’eccezionale riscontro ottenuto in patria dal Concours Mondial de Bruxelles, la Romania ha stabilito un nuovo record, triplicando il numero di campioni iscritti, passando dai 48 dell’anno scorso ai 144 di quest’anno. Quest’anno partecipano anche nuovi Paesi come India, Canada, Colombia, Polonia, Andorra, Federazione Russa, Kosovo e Perù, a dimostrazione della crescente influenza internazionale del concorso.
Il boom dei vini rosati in Romania: tra tradizione e modernità
In Romania, il vino rosato è in piena crescita, rappresentando il 20% del consumo totale di vino nel 2023, nonostante la produzione rimanga limitata al 7% del volume nazionale. Questa tendenza si spiega con l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, attratti dalla freschezza e dalla versatilità del vino rosato, e con l’impegno dei produttori a farne una vera e propria art de vivre. Storicamente dominata dai vini bianchi (65% della produzione) e rossi (28%), la viticoltura rumena vede il vino rosato imporsi gradualmente.
Turismo enologico in Dobrogea: tra vini e paesaggi
La Dobrogea attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua ricca tradizione vinicola e ai suoi paesaggi eccezionali. Il delta del Danubio –una delle più grandi riserve naturali del mondo — e le località costiere, sono le principali attrazioni. Il turismo enologico, in particolare, è un mercato chiave per i vini locali, soprattutto per i vini bianchi, rosati e spumanti. La domanda di questi vini è forte, sostenuta dal moltiplicarsi di enoteche, ristoranti e hotel, che contribuiscono a promuovere la regione come destinazione enoturistica d’eccellenza.
Una giuria autorevole e internazionale
Il concorso riunisce una prestigiosa giuria composta esclusivamente da professionisti del settore: giornalisti, enologi, buyer e formatori provenienti da 19 Paesi diversi. La loro competenza e la loro influenza garantiscono un impatto significativo sui vini in gara e conferiscono ai vincitori una visibilità e un riconoscimento unici sui mercati internazionali. Per mantenere gli elevati standard e il rigore per cui il concorso è rinomato, la percentuale di medaglie assegnate è strettamente limitata.
Molto più di un semplice concorso
Il Concours Mondial de Bruxelles continua a estendere la sua influenza in tutta Europa per aprire nuove opportunità ai vini premiati nei suoi concorsi. In Portogallo, la catena di negozi Continente mette in evidenza i vini premiati con una segnaletica dedicata. In Italia, Pam Panorama promuove i vini premiati nei suoi 150 punti vendita. In Belgio, le collaborazioni con Delhaize e Carrefour aumentano la visibilità dei vini premiati, in particolare mettendoli in evidenza nei dépliant promozionali.
In questa dinamica, il CMB continua a sviluppare i suoi partenariati strategici e CAVAVIN ha ora chiesto al CMB di selezionare i migliori vini internazionali per arricchire la gamma disponibile nelle sue enoteche. Questa partnership rappresenta un’ulteriore garanzia di qualità per i clienti e un’opportunità unica per i produttori premiati, in particolare in occasione della Sessione Vini Rosati 2025.
Il Concours Mondial de Bruxelles
Il Concours Mondial de Bruxelles è uno dei più prestigiosi concorsi enologico internazionali, che si svolge ormai in quattro sessioni, tra cui la Sessione Vini Rosati. Ogni anno il concorso riceve oltre 10.000 iscrizioni. I suoi degustatori, esclusivamente professionisti, valutano i vini alla cieca con un unico obiettivo: distinguere vini di ineccepibile qualità, indipendentemente dall’etichetta o dal prestigio della denominazione. Il Concorso è uno dei maggiori eventi internazionali del settore.
Foto della competizione: https://flickr.com/photos/concoursmondial/albums/72177720324712931
Contatto stampa:
Anne de Bidlot Thorn
anne.debidlot@vinopres.com