I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia

Dal 16 al 19 settembre, Catania sarà protagonista della scena enologica internazionale ospitando il Concours Mondial de Bruxelles. La città accoglierà 40 giudici internazionali chiamati a valutare 350 vini dolci, fortificati e ossidativi provenienti da tutto il mondo, confermando il ruolo della Sicilia come crocevia del patrimonio vitivinicolo mediterraneo.

Quindici anni dopo l’edizione di Palermo del 2010, il concorso torna nell’isola con una Sessione interamente dedicata ai Vini Dolci e Fortificati.

Per quattro giorni, Catania diventerà il centro di un evento di respiro globale organizzato da Vinopres e PRC Repubbliche, in collaborazione con la Regione Siciliana, il Dipartimento Agricoltura e l’IRVO — Istituto Regionale Vino e Olio.

La manifestazione riunirà produttori, enologi, giornalisti e degustatori provenienti da 18 paesi, trasformando la città in un palcoscenico internazionale per vini che sono al tempo stesso eccellenze enologiche ed espressioni culturali delle comunità che li producono. I vini dolci e fortificati si confermano così non solo simboli di qualità ma anche di identità collettiva e di un consumo culturale che unisce memoria e futuro.

Il programma prevede tre giorni di degustazioni alla cieca, masterclass e incontri tematici. Tra gli appuntamenti più attesi, una tavola rotonda dedicata al percorso di riconoscimento UNESCO dei vini della Sun Belt Zone (Marsala, Jerez e Samos), iniziativa di diplomazia culturale volta a valorizzare tradizioni vinicole che hanno segnato la storia del Mediterraneo.

Spazio anche all’innovazione e alla sostenibilità, con focus sui cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e la promozione dei vitigni autoctoni come leve strategiche per il futuro della viticoltura mediterranea. Le masterclass, guidate da Pietro Russo MW e dall’enologo Giuseppe Figlioli, offriranno un’esperienza sensoriale che coniuga rigore tecnico, divulgazione e cultura.

“Siamo onorati di riportare il Concours Mondial de Bruxelles in Sicilia dopo 15 anni”
dichiara Baudouin Havaux, presidente del Concours Mondial de Bruxelles.

Questa regione è il palcoscenico ideale per vini che incarnano patrimonio, innovazione e identità culturale. In Sicilia, il vino è un’eredità viva, tramandata e condivisa da generazioni. Con il CMB abbiamo sempre sostenuto i vini dolci e fortificati, impegnandoci a far riconoscere il valore delle loro tradizioni e a celebrare il loro futuro.”

La scelta di Catania come sede di questa sessione – aggiunge Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana – è un riconoscimento al lavoro di viticoltori, enologi e comunità che hanno reso i vini dolci e fortificati patrimonio identitario della Sicilia. Con l’IRVO e l’Assessorato sosteniamo questa iniziativa come opportunità di valorizzazione dei vitigni autoctoni, di apertura dei mercati esteri e di riflessione sulle sfide globali legate al clima e alla biodiversità Questo evento vuole essere un’occasione per raccontare al mondo una Sicilia autentica, proiettata al futuro e capace di trasformare il vino in consumo culturale e strumento di crescita”.

L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio è orgoglioso di accogliere e promuovere, insieme all’Assessorato dell’agricoltura, la prestigiosa sessione dedicata ai vini dolci e fortificati del Concours Mondial de Bruxelles. Per Giusi Mistretta, Commissario straordinario dell’Istituto e Vito Bentivegna, Direttore generale, l’evento rappresenta anche una straordinaria occasione di promozione per l’enoturismo, l’economia locale e la cooperazione tra istituzioni, consorzi, produttori e operatori del settore. La Sicilia custodisce un’identità enologica profonda e distintiva, che merita di essere raccontata su palcoscenici internazionali come questo. L’IRVO, da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio vitivinicolo dell’Isola, considera questa occasione una sfida e un’opportunità per ribadire che, anche nei segmenti più raffinati del mercato, la Sicilia è protagonista.

I risultati del concorso saranno pubblicati il 29 settembre sul sito www.concoursmondial.com

Le immagini ufficiali dell’edizione 2025 saranno disponibili su Flickr

Ferdinando Calaciura – calaciura@granviasc.it – 338 3229837

Gran Via – Società & Comunicazione Srl

Contatto stampa CMB:
Benoît Carion
benoit.carion@vinopres.com

Last articles

I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia
16 Sep 25
I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia
La Franciacorta protagonista alla Sessione Vini Effervescenti del CMB
16 Sep 25
La Franciacorta protagonista alla Sessione Vini Effervescenti del CMB
La Repubblica di Moldavia ospita per la prima volta la Sessione dei Vini Effervescenti del CMB
05 Sep 25
La Repubblica di Moldavia ospita per la prima volta la Sessione dei Vini Effervescenti del CMB