
Paese ospite 2025: Yinchuan, Ningxia, Cina
Al centro dell'industria vinicola cinese
La più grande regione vinicola della Cina, Ningxia, è stata scelta per ospitare la 32ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles. La Sessione Vini Rossi e Bianchi, la più grande del CMB, si terrà nella città di YinChuan a giugno 2025. È la seconda volta che il Concours Mondial de Bruxelles si svolge in Cina.
Il 10, 11 e 12 giugno 2025

La 32ª edizione del CMB - Yinchuan, Ningxia, una città con grandi ambizioni viticole
Yinchuan, situata al centro della Cina continentale, è la capitale della regione autonoma di Ningxia Hui. È una città chiave dell’iniziativa “Belt and Road” e un’importante finestra che consente alla Cina di aprirsi all’Occidente. Grazie alle condizioni geografiche uniche dei Monti Helan, Yinchuan si concentra sul miglioramento delle infrastrutture della regione viticola, sull’innovazione della catena del valore, sullo sviluppo del turismo culturale integrato e sulla promozione dei suoi marchi. L’industria del vino progredisce rapidamente e la costruzione dell’obiettivo “Capitale mondiale del vino” comincia a dare i suoi frutti.

L’incontro tra montagne e fiumi dà vita a vini fuori dal comune
La regione viticola situata ai piedi dei Monti Helan è situata a oltre 1.000 metri di altitudine e gode di un’abbondante insolazione con poche precipitazioni (200 mm all’anno) e l’irrigazione proveniente dal Fiume Giallo. Il terreno ben drenato e ricco di pietre offre condizioni ideali per la viticoltura.

18.000 ettari, 72 aziende vinicole, 75 milioni di bottiglie
Con 18.000 ettari di vigneti, 72 aziende vinicole, una produzione annua di 75 milioni di bottiglie di vino e un valore complessivo di quasi 4 miliardi di euro, la regione viticola di Helan è un biglietto da visita prestigioso. Tra i vitigni a bacca rossa sono da citare il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Gernischt, il Syrah e il Marselan, che offrono vini con aromi fruttati, tannini maturi e pieni, struttura rotonda e acidità equilibrata. Tra i vitigni a bacca bianca quelli maggiormente coltivati sono lo Chardonnay e il Riesling italiano, che apportano una piacevole mineralità.
