Thuir, capitale mondiale dei vini dolci e fortificati nel 2026 grazie al Concours Mondial de Bruxelles

Il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) ha il piacere di annunciare che la sua prestigiosa Sessione Vini Dolci e Fortificati si terrà dal 9 all’11 ottobre 2026 a Thuir, nel cuore delle Aspres (Roussillon, Francia), presso l’Institut Régional de Sommellerie Sud de France. Questo evento internazionale metterà in luce uno stile di vino unico, erede di una tradizione secolare, e rappresenterà una tappa fondamentale per la città e il suo territorio.
Nella culla dei vini dolci naturali, un appuntamento internazionale
In collaborazione con l’Institut Régional de Sommellerie Sud de France e le Caves Byrrh, questa sessione riunirà degustatori professionisti provenienti da tutto il mondo per valutare alla cieca i migliori vini dolci e fortificati internazionali.
La scelta delle Aspres è stata naturale: il Roussillon è la terra d’origine di prestigiosi vini dolci naturali come Banyuls, Banyuls Grand Cru, Maury, Rivesaltes e Muscat de Rivesaltes. Offrire a questi vini d’eccezione una vetrina internazionale nel loro territorio d’origine assume così tutto il suo significato.
L’Institut Régional de Sommellerie Sud de France, un luogo unico
Promosso dalla Comunità dei Comuni delle Aspres, l’Institut Régional de Sommellerie Sud de France è un polo formativo di riferimento nei settori della sommellerie e della viticoltura. Dotato di infrastrutture all’avanguardia – bar di mixologia, laboratorio di analisi sensoriale, rooftop panoramico affacciato sui vigneti – l’Istituto ha come missione la formazione dei professionisti del mondo del vino francesi e internazionali – già attivi o in divenire – e la condivisione del suo savoir-faire con gli appassionati di tutto il mondo.
Nicole Gonzalez, presidente dell’Istituto, afferma:
“Ospitare la Sessione Vini Dolci e Fortificati del Concours Mondial de Bruxelles 2026 è motivo di grande orgoglio per l’Institut Régional de Sommellerie e le Caves Byrrh. Ciò risponde sia alla nostra missione di valorizzazione del patrimonio viticolo emblematico dei nostri terroir, sia alla nostra volontà di partecipare alla formazione e alla trasmissione della conoscenza dei vini di tutto il mondo. Questo evento è anche una straordinaria vetrina per il nostro territorio delle Aspres, autentico gioiello del sud della Francia”.
Thuir e le Aspres offrono un’esperienza completa: dai vigneti alle spiagge del Mediterraneo, dai sentieri del Canigou ai borghi storici. Imperdibile anche la visita alle Caves Byrrh, che custodiscono la più grande botte di rovere del mondo, con una capacità di 1,2 milioni di litri.
“Offrire questa cornice a un concorso di eccellenza significa andare oltre la semplice dimensione del luogo: è offrire un’esperienza unica”.
L’Institut Régional de Sommellerie Sud de France di Thuir non è solo un centro di formazione: in collaborazione con le Caves Byrrh, propone soggiorni all’insegna della scoperta dei vigneti circostanti, degustazioni esclusive e percorsi formativi dedicati sia agli appassionati che ai professionisti. I giurati del concorso vivranno un’esperienza immersiva che rappresenta la vera firma dell’Istituto.
Valorizzare un patrimonio unico
Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles, ha sottolineato l’importanza di perpetuare non solo la tradizione della produzione, ma anche quella della degustazione dei vini dolci e fortificati:
“Il Concours Mondial de Bruxelles è molto più di una semplice competizione. Con questa iniziativa vogliamo rafforzare i legami tra le grandi denominazioni di vini fortificati e restituire loro il giusto posto nel cuore delle nuove generazioni. Questa sessione ha anche l’obiettivo di sostenere e far riscoprire questi vini d’eccezione che, pur meno noti oggi, restano custodi di una tradizione e di un savoir-faire unici.”
In questa prospettiva, all’inizio dell’anno, il CMB aveva sostenuto l’iniziativa della Regione Sicilia che, tramite il Consorzio Volontario per la Tutela del Vino Marsala, aveva invitato il Consejo Regulador Vinos de Jerez y Manzanilla e la Cooperativa Vinicola Agricola Unificata di Samos (UWC Samos) a unirsi al progetto di candidatura presso l’UNESCO del processo di elaborazione dei vini fortificati come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Questo progetto si è sviluppato ulteriormente durante la Sessione di degustazione di Vini Dolci e Fortificati recentemente conclusa a Catania, in Sicilia, dove hanno aderito anche l’Institut Régional de Sommellerie Sud de France e le 12 denominazioni* di Vini Dolci Naturali francesi promosse dalla Confederazione dei Vini Dolci Naturali.
Tutti i partner firmatari del protocollo d’intesa per una richiesta comune al Patrimonio immateriale dell’UNESCO si sono riuniti in quest’occasione per definire le prossime tappe della domanda di riconoscimento, che sarà ufficialmente depositata all’inizio del 2026.
Questa iniziativa comune consentirà di mettere in luce i valori culturali, architettonici, storici e gastronomici legati alla produzione dei vini fortificati, costituendo al contempo uno strumento eccezionale per la loro promozione e valorizzazione commerciale.
Il Concours Mondial de Bruxelles
Fondato nel 1994, il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) è oggi uno dei più prestigiosi concorsi internazionali dedicati al vino, rinomato per i suoi rigorosi standard e il suo impegno nell’individuare i migliori vini e distillati del mondo. Con diverse sessioni e selezioni organizzate ogni anno, il CMB valuta oltre 15.000 campioni. Una giuria composta esclusivamente da professionisti garantisce degustazioni alla cieca incentrate sulla qualità, rendendo il CMB un punto di riferimento mondiale di eccellenza.
Contatto stampa:
Benoît Carion
Email: benoit.carion@vinopres.com
Telefono: +32 (0)2 533 27 66
*12 denominazioni: AOP Banyuls, AOP Banyuls Grand Cru, AOP Muscat de Rivesaltes, AOP Rivesaltes, AOP Maury , AOP Muscat de Frontignan, AOP Muscat de Saint-Jean de Minervois, AOP Muscat de Lunel , AOP Muscat de Mireval, AOP Rasteau, AOP Muscat Beaumes de Venise, AOP Muscat de Cap Corse